Carta dei vini
-
2013 Merlot19,00Château Monpezat, Francia meridionale
-
2011 Cabernet Sauvignon25,00Bodegas Renacer – Mendoza, Argentina
-
2012 Cabernet Sauvigon Reserva29,00Perez Cruz Winery – Maipo Valley, Cile
-
2005 Château Batailley69,005ème Cru Classé, Pauillac, Bordeaux
-
L’ANALCOLICO4,60Prisecco – aperitivo spumante analcolico Jörg Geiger, 0,1l
-
2012 Pepe Nero21,00Azienda Cigno Moro – Puglia, Italia
-
2009 Salice Salentino Riserva45,00Due Palme Selvarossa – Puglia
-
PENISOLA IBERICA – VINI SPAGNOLI E PORTOGHESIIn fatto di viti e vini, la Spagna e il Portogallo sono contraddistinti da un evidente dinamismo. I vini che producono rispecchiano chiaramente il temperamento del rispettivo paese. Tinte scure, aromi complessi, spesso abbinati a quelli provenienti dalla botte di rovere, donano il loro carattere inconfondibile a questi vini.
-
2010 TNT – Touriga Nacional Trincadeira19,00Bodegas Sabe – Beiro, Portogallo
-
2010 Tempranillo Tierres Guindas22,00Marques de Valdelacasa – Toro, Spagna
-
2010 Tinto Crianza27,00Bodegas Launa – Rioja, Spagna
-
CABERNET SAUVIGNON, MERLOT & COMPAGNIANon c’è zona viticola al mondo che abbia avuto influenza maggiore sulle altre quanto quella del Borgogna nel XX secolo. Generazioni di viticoltori e vinificatori specializzati in vini rossi hanno intrapreso un pellegrinaggio, reale o ispirazionale, in Borgogna. La formula magica di stile dei Bordeaux Blends è sinonimo di alta scuola. In Europa spesso di […]
-
I rossi
-
2012 Soave23,00Azienda Corte Adami – Veneto, Italia
-
2012 Anthilia (Cataratto)25,00Azienda Donnafugatta – Sicilia, Italia
-
2011 Spätburgunder secco “Klauskirchl”25,00
-
2008 Pinot noir RéserveAzienda vinicola Tobias Köninger, Kappelrodeck/Achern
-
LA TENTAZIONE DEL SUDPane, olive e vino sono sinonimi della gioia di vivere italiana. L’Italia non solo è uno dei maggiori paesi viticoltori del mondo, ma anche uno dei più antichi. Un gran numero di vitigni tipici e le zone geografiche dotate di microclima ideale donano a questi vini una personalità inconfondibile. Filigrani e dotati di un fruttato […]
-
I bianchi
-
2012 Riesling secco “Feigenwäldchen”24,00Azienda vinicola Kopp, Ortenau
-
PINOT RAFFINATI – SPÄTBURGUNDER DEL BADENNella zona dello Kaiserstuhl, tra Friburgo e il Reno e, più a nord, nella regione Ortenau, le condizioni per coltivare grandi Spätburgunder, il pinot nero tedesco, sono ideali. Con sole a sufficienza, unito alla capacità artigianale dei viticoltori del Baden, da questo vitigno antico e nobile ma sicuramente non facile da coltivare e di vinificazione […]
-
2012 Spätburgunder Kabinett secco26,00
-
2011 Spätburgunder “Eichenholzfassgereift” (barrique)24,00Viticoltore Alde Gott
-
2013 Padeiro Rosé23,00Dom Diogo – Quinta da Raza, Portogallo
-
2013 Rosé Edition Talmühle18,00
-
IL FASCINO DEL RIESLINGIl Riesling tedesco è un vino di caratteristiche uniche, che da secoli riesce ad attrarre il favore di numerosi conoscitori in tutto il mondo. Il vitigno esprime in modo unico sia la natura della quale proviene sia la capacità artigianale dei viticoltori che lo creano. I vini Riesling possiedono una struttura acidica elevata, di razza […]
-
2013 Riesling “Chara”29,00Azienda vinicola Alexander Laible, Durbach
-
2012 Chardonnay22,00Domaine Valensac – Francia meridionale
-
2013 Weißburgunder Kabinett secco26,00Azienda vinicola Andreas Laible, Ortenau, Durbach
-
2013 Grauburgunder Spätlese (vendemmia tardiva), secco25,00Azienda vinicola Andreas Männle, Ortenau, Durbach
-
2013 Auxerrois secco28,00Azienda vinicola Wöhrle, Lahr
-
PINK & ROSÉDa tempo ormai, i rosé nazionali ed internazionali incontrano grande favore di pubblico. Combinando i vini bianchi con i vini rossi non solo da un punto di vista visivo, possiedono inoltre un aroma notevolmente più fruttato dei bianchi. La percentuale di tannini è leggera e ricorda solo da lontano i vini rossi, rendendone il gusto […]
-
2013 Sauvignon Blanc27,00Bodegas Renacer – Casablanca Valley, Cile
-
2010 Pouilly-Fumé48,00Château du Nozet – Baron de Ladoucette
-
VINI PREGIATI DI BORGOGNAI vitigni della famiglia di Borgogna, come lo Chardonnay, il Pinot Blanc, Pinot Gris e lo Auxerrois fanno parte dei vitigni tradizionali più antichi coltivati in Germania, ove Pinot Blanc e Pino Gris sono conosciuti con i nomi “Weißburgunder” e “Grauburgunder” rispettivamente. Di aroma molto delicato e piacevole, questi vini convincono per il loro corpo […]
-
2013 Pinot Gris secco19,00Viticoltore Alde Gott – Sasbachwalden
-
LEGGERI E RINFRESCANTII vini leggeri e rinfrescanti sono di stagione non solo durante l’estate. Piacevoli accompagnatori della serata, sono capaci di renderla ancora più vivace e piacevole con la magia che celano in ogni bicchiere. Allo stesso tempo sono di contenuto alcolico moderato e, spesso frizzanti, animano la conversazione.
-
2013 Azal Vinho Verde19,00Dom Giogo – Quinta da Gaza, Portogallo
-
2013 RS Riesling-Sauvignon blanc secco21,00Viticoltore Alde Gott – Sasbachwalden
-
2013 Lugana28,00Azienda Bulgarini, Lombardia, Italia
-
SAUVIGNON – IL VITIGNO DI VOGA ATTUALMENTEIl vitigno Sauvignon Blanc da alcuni anni gode di crescente favore di pubblico. In Francia è conosciuta soprattutto la varietà proveniente dalla zona della Loira di Pouilly-Fumé e Sancerre. Se ne producono vini bianchi freschi di marcata impronta varietale, con sentore erbaceo oppure, se raccolti a piena maturazione, di frutta fresca, al cassis, al frutto […]
-
2013 Sauvignon Blanc19,50Château Monpezat, Francia meridionale
-
2000 Château Phelan-Segur75,00Cru Bourgoise Superieur, St. Estephe, Bordeaux